7 Mar 2018 - Sentenze
La presentazione di un’istanza di ammissione al patrocinio a spese dello stato nella quale il richiedente indichi reddito pari a “zero” non implica, di per sé, l’inammissibilità dell’istanza medesima, non competendo al giudice l’analisi sull’attendibilità della dichiarazione della parte (avente valore di autocertificazione dei redditi) che, piuttosto, può essere fatta oggetto di verifica ex art. 92 […]
16 Feb 2018 - Sentenze
In tema di partecipazione ad associazione mafiosa i soli rapporti di frequentazione con altri soggetti ritenuti esponenti dell’associazione medesima (spesso attenzionati – a maggior ragione in contesti territoriali di limitata estensione) sono insufficienti di per sé a sostenere un sufficiente impianto probatorio. Gli stessi, piuttosto, possono essere validamente considerati riscontri esterni in relazione ad altri […]
9 Feb 2018 - Sentenze
E’ costituzionalmente illegittimo l’art. 120, comma 2, D.Lgs. 285/1992 (“nuovo Codice della Strada”) nella parte in cui prevede – in caso di condanna per reati connessi al traffico di stupefacenti ex artt. 73 e 74 DPR 309/90 (“Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei […]
12 Gen 2018 - Sentenze
L’utilizzo indebito di una carta di credito o bancomat intestata ad altro soggetto configura il reato di cui all’art. 55 comma 9 D.Lgs. 231/2007 (NDR ora art. 493-ter c.p., a seguito della modifica introdotta con D. Lgs. 21/2018, con cui la norma già contenuta nel D.Lgs 231/2007 è stata trasfusa nel nuovo articolo inserito nel codice penale) […]
10 Gen 2018 - Sentenze
La citazione del testimone entro il termine indicato nel provvedimento di autorizzazione del Tribunale, ovvero in tempo utile per l’udienza per la quale ne è disposta l’audizione, ha natura perentoria, sicché l’inerzia della parte che non ottemperi all’onere di citazione comporta la decadenza dalla prova testimoniale (salvo caso fortuito o forza maggiore). Tale motivazione appare […]
6 Dic 2017 - Sentenze
Per lo straniero proveniente da stato extra-UE la mancata presentazione della certificazione consolare dei redditi prodotti all’estero, a causa dell’impossibilità di reperirla, non importa alcuna causa di inammissibilità dell’istanza di ammissione né di revoca del beneficio già ammesso, anche con riserva, essendo tale certificazione sostituibile con autocertificazione della parte ex art. 94 co. 2 d.P.R. 115/2002 […]
23 Nov 2017 - Sentenze
Il margine differenziale tra la fattispecie di millantato credito ex art. 346 c.p. e quella titolata “traffico illecito di influenze” ex art. 346bis c.p., introdotta con L. 190/2012, è costituito dall’effettiva esistenza di un rapporto di relazione tra il soggetto che induce o propone la mediazione illecita ed il pubblico ufficiale che dovrebbe porre in essere […]
5 Set 2017 - Sentenze
In tema di violazione della misura di prevenzione (reato previsto dall’art. 75 D. Lgs. 159 del 2011), la stessa ha rilevanza delittuosa solo per la violazione delle prescrizioni specifiche (ad esempio l’obbligo di soggiorno) e non può essere configurata per il precetto del “vivere onestamente” e del “rispettare le leggi”, in quest’ultimo caso nemmeno nell’ipotesi […]
12 Giu 2017 - Sentenze
In tema di indagini preliminari e loro durata, è illegittima l’iscrizione da parte del P.M. dello stesso fatto di reato per il quale erano già state avviate precedenti indagini con una diversa iscrizione, poiché in tal modo risulterebbe elusa la disciplina di garanzia dei termini di durata massima delle indagini medesime. Al P.M. è consentita una […]
8 Set 2016 - Sentenze
In tema di procurata inosservanza di pena le condotte penalmente rilevanti sono solo quelle direttamente finalizzate a preservare la latitanza del ricercato. Diversamente, sono privi di rilevanza penale i comportamenti che agevolano rapporti interpersonali dello stesso a scopo affettivo, a maggior ragione ove l’attività del favoreggiatore non risulti concorrere con quella del latitante allo scopo […]