12 Dic 2018 - Sentenze
In tema di valutazione dei dati indiziari o probatori, il ricorso al criterio della verosimiglianza ovvero alle massime d’esperienza al fine di fornire al dato analizzato valenza di prova è corretto, nella misura in cui possano escludersi ragionevolmente ipotesi alternative che sminuiscano l’ipotesi più verosimile (nel cui caso si dovrebbe qualificare il dato come mero […]
30 Ott 2018 - Sentenze
In tema di legittimo impedimento del difensore, ai fini del rinvio dell’udienza per stato patologico è necessaria una puntuale indicazione dello stato di malattia che impedisce al legale di patrocinare l’udienza. Nello specifico, qualora l’impedimento sia dovuto ad uno stato febbrile, secondo la Suprema Corte è necessaria l’indicazione della temperatura dello stesso al fine di consentire […]
11 Ott 2018 - Sentenze
Le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono state adite per rispondere al seguente quesito: “Se la mancata tempestiva proposizione, da parte dell’interessato, della richiesta di riesame avverso il provvedimento applicativo di una misura cautelare reale, legittimi il Tribunale del Riesame a dichiarare inammissibile il successivo appello cautelare non fondato su elementi nuovi, ma su argomenti tendenti a […]
8 Ott 2018 - Sentenze
Anche per il riconoscimento fotografico effettuato dalla Polizia Giudiziaria in sede di indagini, pur essendo prova “atipica” ex art. 189 c.p.p., è richiesto un elevato grado di verificabilità dell’atto che, nel suo svolgimento, deve tendenzialmente seguire le modalità previste per la ricognizione di persona (preventiva descrizione fisica delle fattezze del soggetto da riconoscere, invito a […]
9 Ago 2018 - Sentenze
La procedura di “riesame” dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare deve essere effettuata – ove richiesta – anche quando il destinatario dell’ordinanza stessa non sia stato rinvenuto dalla PG incaricata della notifica, stante l’evidente interesse alla verifica dell’atto dato dal pregiudizio morale e psicologico – oltre che patrimoniale – derivante dall’emissione dell’ordinanza medesima ed indipendente dalla […]
5 Lug 2018 - Sentenze
In tema di detenzione di sostanze stupefacenti, se per il provvedimento di convalida dell’arresto in flagranza è sufficiente una sommaria descrizione delle circostanze che hanno condotto al rinvenimento della sostanza e che consentono di ritenere la stessa di natura drogante, per la successiva applicazione di una misura cautelare è necessaria quantomeno l’effettuazione del cd. “narcotest” […]
8 Giu 2018 - Sentenze
Ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato non va assommata, nella dichiarazione del reddito complessivo del nucleo familiare ex art. 76 DPR 115/2002, l’eventuale indennità di accompagnamento percepita dall’istante o da uno dei componenti il nucleo medesimo, trattandosi di sussidio destinato esclusivamente a spese indispensabili e non rientrante nella nozione di “reddito” prevista […]
17 Mag 2018 - Sentenze
Nel giudizio per l’applicazione della misura alternativa della detenzione domiciliare ex art. 47-ter comma 1-ter, lett b) ord. pen., ovverosia per decesso o assoluta impossibilità per il coniuge di dare assistenza alla prole, la valutazione dell’ “assoluta impossibilità” non può essere limitata a casi estremi e deve tener conto – in un’ottica di tutela del diritto, […]
18 Apr 2018 - Sentenze
Ai fini dell’ammissione al gratuito patrocinio i proventi da computare nella dichiarazione del reddito complessivo (art. 76 DPR 115/2002) sono solo quelli dei familiari residenti nel medesimo nucleo familiare. Non devono essere sommati, pertanto, eventuali redditi di familiari non conviventi con l’istante, anche se fiscalmente a carico. Copyright sull’immagine riservati al proprietario, il quale ha […]
3 Apr 2018 - Sentenze
In caso di riforma della sentenza di condanna, con assoluzione dell’imputato, non può essere imposto alla Corte d’Appello di procedere alla rinnovazione dell’audizione delle testimonianze ritenute decisive; ciò, differentemente dalla riforma della sentenza di assoluzione in primo grado, per la quale è necessaria (anche per l’espressa indicazione legislativa, ex art. 603 comma 3-bis c.p.p.) la rinnovazione […]