28 Ott 2019 - Sentenze
Ai fini del riconoscimento del requisito dell’abitualità del reato, il quale tra le altre conseguenze rende inapplicabile la causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto ex art. 131bis c.p., è necessario il riscontro da parte del giudice di almeno due ulteriori illeciti oltre quello per cui si procede. Copyright sull’immagine riservati al […]
30 Ott 2018 - Sentenze
In tema di legittimo impedimento del difensore, ai fini del rinvio dell’udienza per stato patologico è necessaria una puntuale indicazione dello stato di malattia che impedisce al legale di patrocinare l’udienza. Nello specifico, qualora l’impedimento sia dovuto ad uno stato febbrile, secondo la Suprema Corte è necessaria l’indicazione della temperatura dello stesso al fine di consentire […]
25 Ott 2018 - Sentenze
Nuova puntata della querelle relativa alle modalità di conferimento della nomina a sostituto processuale, per la quale avevamo precedente segnalato questo arresto giurisprudenziale. Ai fini della nomina di un sostituto processuale ex art. 102 c.p.p. per il patrocinio dell’udienza, limitatamente alla delega tra avvocati, non è necessaria la forma scritta (prevista invece per la […]
25 Ott 2018 - Sentenze
In tema di sospensione condizionale della pena, essa non può essere disposta subordinatamente al risarcimento del danno da parte dell’imputato qualora emerga (o sia documentato) che le condizioni economiche dello stesso non gli consentono di adempiere. In tal senso è illegittima la decisione priva di una valutazione, anche sommaria, della capacità economica del condannato ai […]
11 Ott 2018 - Sentenze
Le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione sono state adite per rispondere al seguente quesito: “Se la mancata tempestiva proposizione, da parte dell’interessato, della richiesta di riesame avverso il provvedimento applicativo di una misura cautelare reale, legittimi il Tribunale del Riesame a dichiarare inammissibile il successivo appello cautelare non fondato su elementi nuovi, ma su argomenti tendenti a […]
8 Ott 2018 - Sentenze
Anche per il riconoscimento fotografico effettuato dalla Polizia Giudiziaria in sede di indagini, pur essendo prova “atipica” ex art. 189 c.p.p., è richiesto un elevato grado di verificabilità dell’atto che, nel suo svolgimento, deve tendenzialmente seguire le modalità previste per la ricognizione di persona (preventiva descrizione fisica delle fattezze del soggetto da riconoscere, invito a […]
1 Ott 2018 - Sentenze
E’ legittimo l’invio di istanze via PEC nel procedimento penale? Secondo la Suprema Corte sì, pur non escludendosi che allo stato vi siano dei contrasti interpretativi. E sul punto, anche se non può essere riconosciuta l’esistenza di un vero e proprio obbligo, la Corte ammette l’esistenza di un onere del Difensore di sincerarsi della corretta […]
4 Set 2018 - Sentenze
Misure di prevenzione: quale giudice è competente a provvedere sulla richiesta di revoca o modifica dopo la novella al Codice Antimafia (L. 161/17)? La Prima Sezione della Corte di Cassazione ha affermato che, anche dopo le modifiche apportate all’art. 5 del D.lgs. n. 159 del 2011 c.d. Codice Antimafia dalla l. 17 ottobre 2017, n. […]
9 Ago 2018 - Sentenze
La procedura di “riesame” dell’ordinanza applicativa di una misura cautelare deve essere effettuata – ove richiesta – anche quando il destinatario dell’ordinanza stessa non sia stato rinvenuto dalla PG incaricata della notifica, stante l’evidente interesse alla verifica dell’atto dato dal pregiudizio morale e psicologico – oltre che patrimoniale – derivante dall’emissione dell’ordinanza medesima ed indipendente dalla […]
5 Lug 2018 - Sentenze
In tema di detenzione di sostanze stupefacenti, se per il provvedimento di convalida dell’arresto in flagranza è sufficiente una sommaria descrizione delle circostanze che hanno condotto al rinvenimento della sostanza e che consentono di ritenere la stessa di natura drogante, per la successiva applicazione di una misura cautelare è necessaria quantomeno l’effettuazione del cd. “narcotest” […]