12 Giu 2017 - Sentenze
In tema di indagini preliminari e loro durata, è illegittima l’iscrizione da parte del P.M. dello stesso fatto di reato per il quale erano già state avviate precedenti indagini con una diversa iscrizione, poiché in tal modo risulterebbe elusa la disciplina di garanzia dei termini di durata massima delle indagini medesime. Al P.M. è consentita una […]
20 Gen 2017 - Press
Operazione Safe Roads – assolti Serreti, Mammoliti, Gallo, Varone, Fiaschè E Furuli Pasquale Si è concluso oggi, a scioglimento della camera di consiglio e della lettura del dispositivo da parte del Tribunale Collegiale di Palmi, il processo SAFE ROADS. L’operazione risale al febbraio 2015, allorquando fu eseguita una vasta ordinanza di custodia cautelare nei confronti […]
8 Set 2016 - Sentenze
In tema di procurata inosservanza di pena le condotte penalmente rilevanti sono solo quelle direttamente finalizzate a preservare la latitanza del ricercato. Diversamente, sono privi di rilevanza penale i comportamenti che agevolano rapporti interpersonali dello stesso a scopo affettivo, a maggior ragione ove l’attività del favoreggiatore non risulti concorrere con quella del latitante allo scopo […]
6 Apr 2016 - Sentenze
La mancata citazione del testimone, anche se reiterata, non comporta decadenza dal diritto alla prova atteso che l’eventuale provvedimento di revoca della testimonianza deve essere motivato in relazione alla superfluità della prova stessa, ovvero alla non dilazionabilità ulteriore del procedimento in relazione alla ragionevole durata dello stesso. Copyright sull’immagine riservati al proprietario, il quale ha […]
6 Apr 2016 - Sentenze
In tema di associazione mafiosa l’art. 275 co. 1 bis c.p.p., che consente al giudice che ha emesso una sentenza di condanna nei confronti dell’imputato di emettere a suo carico un’ordinanza custodiale, non va interpretato nell’ottica di una presunzione di legge, essendo piuttosto necessaria una valutazione che involga la sussistenza concrete di esigenze cautelari e che […]
26 Nov 2015 - Sentenze
In tema di misure cautelari tanto più è il tempo trascorso dai fatti oggetto di imputazione, quanto più incerta deve ritenersi la possibilità che il ristretto possa tornare a delinquere; in tal senso, il giudice al quale viene richiesta una modifica o una revoca della misura ha l’obbligo di motivare concretamente la sua decisione. […]
28 Ott 2015 - Sentenze
Nell’ipotesi di contrasto tra dispositivo e motivazione della sentenza, il principio della prevalenza del primo sulla seconda non assume carattere assoluto, dovendo invece essere derogato qualora dall’esplicitazione delle ragioni giustificative della decisione emerga una volontà del giudicante effettivamente diversa da quella sancita nel dispositivo. Copyright sull’immagine riservati al proprietario, il quale ha diritto ad essere […]
5 Ott 2015 - Sentenze
Anche il decorso del tempo, se valorizzato nell’ottica dei concreti comportamenti tenuti dalla persona sottoposta a misura cautelare (tra i quali può anche rientrare l’assenza di violazioni alle prescrizioni della misura), può essere considerato elemento utile ai fini della verifica del quadro di esigenze cautelari sul quale si basa la misura in applicazione. Copyright […]
14 Apr 2011 - Sentenze
In tema di partecipazione ad associazione mafiosa lo svolgimento del ruolo di “paciere”, in un’unica occasione, non può ritenersi elemento sufficiente al fine di ritenere sussistente un quadro indiziario idoneo a definire la partecipazione stessa. Corte di Cassazione, sez. V Penale, sentenza 4 marzo 2011 – 14 aprile 2011, n. 15236 Presidente Calabrese – Relatore […]
19 Nov 2002 - Sentenze
In tema di misure cautelari, ai fini della corretta rivalutazione dei presupposti di emissione della misura in sede di Riesame il P.M. è onerato, ex art. 309 co. 5 c.p.p., della trasmissione di tutti gli elementi probatori posti a supporto del provvedimento cautelare. La mancata o incompleta trasmissione di tali atti rende la misura inefficace […]